I ricevimenti genitori di aprile rappresentano l'ultima chiamata della scuola dei misericordiosi. Quello di aprile è l'estremo tentativo di salvare il salvabile. Non essendoci più nulla da salvare finiremo per…
La buona condotta del 12 aprile 2019.

I ricevimenti genitori di aprile rappresentano l'ultima chiamata della scuola dei misericordiosi. Quello di aprile è l'estremo tentativo di salvare il salvabile. Non essendoci più nulla da salvare finiremo per…
L’indecenza delle periferie romane non ha nulla a che vedere con il primo comma dell’articolo 3 della Costituzione. Se fosse vero che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono…
Non sono mai stato il primo della classe. Ho sempre pensato alla scuola come un luogo di incontro e per questo ho frequentato e frequento ancora le aule scolastiche con…
Simone ha 15 anni e potrebbe essere uno dei miei studenti. Il pomeriggio del 2 aprile, intorno alle 18.30, nella periferia est di Roma, i residenti del quartiere Torre Maura,…
Chi non ha mai insegnato in un professionale non conosce la gioia di un voto positivo. I miei ragazzi sono amici dei numeri bassi. Incontrano giornalmente i due, i tre,…
Ci siamo. Il progetto Finale di quadrimestre ha come obiettivo quello di indagare, dal nostro piccolo osservatorio, come sia cambiata la scuola della nostra Repubblica. L’idea di questa piccola ricerca nasce dal…
Questa è la Storia di Alessandra. Alessandra vive con i nonni, guarda alla finestra, aspetta la luna. Una narrazione semplice, omaggio all’incostante luna, che trasforma ogni mese la sua sfera. …
Temo di non conoscere con esattezza il significato della parola famiglia. Pur non avendo avuto un padre che mi picchiasse, né una madre scappata di casa, la famiglia ha rappresentato…
La prima nemica dell'educazione è la disperazione.
Il mese scorso ci ha lasciato il Professor Livio Sossi, docente di Storia e Letteratura per l'Infanzia all' Università di Udine e all'Università del Litorale di Capodistria (Slovenia). La sua prematura scomparsa, oltre ad essere…