22 Maggio 2023
Le Rane è una delle più celebri commedie di Aristofane. Andata in scena nel 405 a.C., ad Atene racconta del viaggio agli inferi di Dioniso e del suo servo Xantia. Un viaggio in cui il Nume vuole riportare in vita Read more…
22 Maggio 2023
Le Rane è una delle più celebri commedie di Aristofane. Andata in scena nel 405 a.C., ad Atene racconta del viaggio agli inferi di Dioniso e del suo servo Xantia. Un viaggio in cui il Nume vuole riportare in vita Read more…
26 Marzo 2023
Up è un testo dedicato ad Umberto Panini, icona del genio italiano. Insieme a Giuseppe, Benito e Franco è alfiere dell’impero Panini. Un impero di carta, legato alle figurine e alle sue numerose collezioni. Attraverso la vita di Umberto si Read more…
28 Settembre 2022
Moby Dick o La balena è un romanzo di Herman Melville, pubblicato nel 1851 a Londra dall’editore Bentley e pochi mesi più tardi a New York da Harper & Brothers. Si tratta di uno dei testi più famosi in lingua inglese, un capolavoro assoluto tradotto Read more…
29 Maggio 2022
Siete pronti, marinai? Tutti a bordo! Sta per salpare la nave con i coraggiosi ragazzi dell’Itis E. Fermi, quelli che non hanno paura del mare grosso e di nessuna bestia marina! Tra pochi giorni, infatti, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Moby Read more…
13 Ottobre 2020
Ho conosciuto Mariano, Serena e Stella, nell’ordine, nella primavera sassolese del 2014. Mariano mi fu presentato da un’amica comune, Serena Lenzotti. Da allora, oltre a ringraziare Serena, ho avuto il piacere di vederli lavorare in più occasioni. La prima volta Read more…
25 Luglio 2020
La parte due di questo diario si apre ad una settimana dall’allestimento. E’ la settimana in cui le locandine dello spettacolo cominciano a circolare nella città. E’ quella la prima epifania! E’ un momento in cui i nomi degli uomini Read more…
14 Luglio 2020
Pasquale Lojacono è uno dei personaggi più straordinari nati dalla penna di Eduardo De Filippo, un uomo che incarna perfettamente la natura ambigua di ogni narrazione drammaturgia, un uomo sospeso fra la convenzionale terra del realismo popolare e un’aspirazione a Read more…
29 Giugno 2020
C’è uno sguardo da nessun luogo che, come uno spettatore ideale, onnipresente e muto, sorveglia e muove i fili delle tante anime di Questi fantasmi, dei loro destini, delle loro inquietudini, della loro impossibile comunicazione. È lo sguardo del Professor Santanna, che, nell’opera Read more…
15 Giugno 2020
PASQUALE (Pasquale, beatamente seduto fuori al balcone di sinistra, ha disposto, davanti a sé un’altra sedia con sopra una guantiera e una piccola macchinetta da caffè napoletana, una tazzina e un piattino. Mentre attende che il caffè sia pronto, parla Read more…
8 Giugno 2020
Perché i Fantasmi sono sempre associati a qualcosa di negativo? Io piuttosto li assocerei a qualcosa che c’è, ma non si vede, e proprio perché non si vede, proprio perché ha contorni sfocati e non chiari, i fantasmi finiscono per Read more…