Vi confesso che una delle ansie del mio lavoro è legata al corpo e al contatto con i miei studenti. Provo a spiegarmi meglio, anche se non sarà semplice, visto…
L’importanza del superfluo

Raccontare un capolavoro non è mai compito semplice: il pericolo è quello di immiserirlo, cedendo alla tentazione di una spiegazione qualunque. Se il capolavoro che si vuole raccontare è poi…
Buona condotta del 4 dicembre 2018.

La correzione dei compiti è come il bilancio di crescita dei propri figli. Mi avvicino agli elaborati dei miei studenti con lo stesso timore con cui mi reco dal pediatra,…
Buona condotta del 30 novembre 2018.
Lunedì scorso ho fatto una partitella di pallavolo con i mie studenti di prima. Non ho avuto il tempo di raccontarlo, stretto fra riunioni dipartimentali e ricevimento dei genitori, ma…
Buona condotta del 28 novembre 2018.

Il ricevimento genitore è un appuntamento immancabile del mestiere dell'insegnante ed un osservatorio privilegiato del nostro essere comunità. Da che ho cominciato a fare questa professione avrò visto migliaia di…
Buona condotta del 27 novembre 2018
Quello che vorrebbero farmi credere, in certe riunioni organizzate il giorno prima per il giorno dopo, iniziate con oltre trenta minuti di ritardo, che il mio lavoro si possa programmare…
Buona condotta del 26 novembre 2018.

Anche la scuola ha le sue competizioni. Competere è un verbo che andrebbe eradicato, come certe malattie che colpivano i nostri figli: la poliomielite (scomparsa dal 1979 in America e…
Il sabato del villaggio del 24 novembre 2018.

La dubbia dimane non t’impaura. In principio il Verbo era aiutiamolia casa loro. Deve essere stato per questo che qualcuno, un giorno, legati stretti gli affetti, decise di partire. Uno,…
Buona condotta del 23 novembre 2018.

Il livore che si respira di questi tempi lascia ferite profonde nella carne dei giovani. Forse è questa la ragione di tanta difficoltà? Questo è il male che la scuola…
Buona condotta del 21novembre 2018.
Tutti assenti.