I ricevimenti genitori di aprile rappresentano l'ultima chiamata della scuola dei misericordiosi. Quello di aprile è l'estremo tentativo di salvare il salvabile. Non essendoci più nulla da salvare finiremo per…
La buona condotta del 12 aprile 2019.

I ricevimenti genitori di aprile rappresentano l'ultima chiamata della scuola dei misericordiosi. Quello di aprile è l'estremo tentativo di salvare il salvabile. Non essendoci più nulla da salvare finiremo per…
Non sono mai stato il primo della classe. Ho sempre pensato alla scuola come un luogo di incontro e per questo ho frequentato e frequento ancora le aule scolastiche con…
Simone ha 15 anni e potrebbe essere uno dei miei studenti. Il pomeriggio del 2 aprile, intorno alle 18.30, nella periferia est di Roma, i residenti del quartiere Torre Maura,…
Chi non ha mai insegnato in un professionale non conosce la gioia di un voto positivo. I miei ragazzi sono amici dei numeri bassi. Incontrano giornalmente i due, i tre,…
La prima nemica dell'educazione è la disperazione.
Ero un adolescente. La mia professoressa di Italiano, Antonietta Gallavotti (che non potrò mai ringraziare abbastanza), in una di quelle prove che un tempo si chiamava semplicemente tema in classe,…
Io non so se la sedicenne svedese Greta Thunberg meriti il Nobel per la Pace. Nei premi si nasconde sempre un tentativo di cooptazione e le forme iperboliche dell’adolescenza non…
In Conversazione su Tiresia, andato in scena lo scorso 11 giugno 2018 al Teatro Greco di Siracusa e replicato in televisione qualche giorno fa, Andrea Camilleri citava lo scrittore e…
Molte delle cose che facciamo necessitano di tempo. Di molto tempo. L'attesa è uno strumento necessario della funzione docente. Uno di quelli da non dimenticare, al pari della penna, del…
I telefonini sono una maledizione. Forse la più tragica delle piaghe, dai tempi del Faraone. Mi chiedo, come sia possibile accettare, con remissiva pazienza, una tale barbarie. Mi chiedo perché…