L’ACQUA. Nella mia scuola c’è una perdita. Non si tratta di una garbata metafora, è più semplicemente il reale malfunzionamento di un galleggiante: probabilmente uno di quelli collocati nelle cisterne,…
L’acqua, la palude e la lezione impossibile.

L’ACQUA. Nella mia scuola c’è una perdita. Non si tratta di una garbata metafora, è più semplicemente il reale malfunzionamento di un galleggiante: probabilmente uno di quelli collocati nelle cisterne,…
I viaggi di ritorno sono tradizionalmente difficili.I motivi di tale difficoltà non hanno bisogno di essere esplicitati: a chi avrà la pazienza di leggere eviterò la lunga lista dei luoghi…
Oltre 400 anni fa moriva William Shakespeare, forse fra i più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Non importa se sia stato il più grande. Ciò che conta è il…
Non amo parlare di scuola. Di scuola parlano in tanti, forse troppi. E’ uno di quegli argomenti di cui tutti possono vantare qualche esperienza: anche quelli che la scuola l’hanno…
Nella commedia Anfitrione si racconta la nascita di Ercole. Lo stesso Ercole raffigurato nel nel cosiddetto Cortile dell’Esedra, centro simbolico e fisico dell’edificio storico di Belle Arti, unico cortile di età neoclassica…
L’officina di questo ciclo laboratoriale ha preso le mosse dal racconto degli anni di piombo. Sono nati due percorsi che verranno presentati in modo unitario. Il primo gruppo guidato da…
Fra il Il 2010 ed il 2013 mi è capitata l'avventura di coordinare il più importante laboratorio sperimentale di supporto alla studio della Provincia di Modena. Il progetto, finanziato dai…
Sono arrivato a Modena sorretto dalle sofferenze di un'amica e condotto dalle mani ferme di chi ha saputo custodire la mia malinconia negli oltre 800 chilometri percorsi. Non è stato…