Torna la musica de’ la Buona condotta.

Torna la musica de’ la Buona condotta.

E’ stato Raffaele a farmi amare Zucchero Sugar Fornaciari. Di lui conoscevo già Donne, un singolo con cui l’artista reggiano aveva partecipato a San Remo nel 1985 arrivando penultimo, e Rispetto, un brano più giovane di un anno, con un testo che inneggiava alla mia sacrosanta voglia di libertà. Non certo una testo indispensabile per la storia della musica, ma per fortuna non serve essere straordinari per restare nella memoria.

Il 1989 arrivò Oro, incenso e birra e allora fu una festa. Avevo 16 anni, che anche i professori sono stati adolescenti, e quel disco fu per me una benedizione, un’overdose d’amore.

Frequentavo il secondo anno delle superiori e più di ogni altra cosa amavo i miei amici, il mio bravo e una ragazza che mi scriveva dalla lontanissima Villach.

Fu con quell’album che prese forma curiosamente la filosofia: un pensiero strafottente, o forse solo estremamente leggero, che poteva fare a meno persino di Nietzsche.

Il mare impetuoso al tramonto salì sulla luna dietro una tendina di stelle divenne presto un tormentone da urlare in coro nelle giornate in cui la vita suonava più forte delle nostre voci. Eravamo noi i diavoli che cantava Zucchero, noi i giovani nel vento che cercavano di salvarsi dai propri ormoni e dall’inglese che continuava a rimanere un mistero glorioso.

L’amore si era accomodato in Iruben me, un testo che prevedeva le inondazione che sarebbero arrivate puntuali, ma la pioggia lasciava spazio spesso ad un sole improvviso, che si liberava in un assolo meraviglioso di Corrado Rustici.

Ai giorni buoni seguivano quelli in cui strisciavamo la catena dell’adolescenza: un peso non semplice da portare e di cui noi adulti dovremmo ricordarci.

I salti nel blu erano però meravigliosi e l’infinita tenerezza resiste in un ballo lento al Motel Astj con la mia professoressa di Italiano, il vero diamante di quegli anni meravigliosi e terribili in cui abbiamo davvero imparato a camminare.

Liberate l’amore, ragazzi, o liberatevene per sempre!

________________________________________

Oro, incenso e birra di Zucchero Fornaciari

Francesco Gallo

74 commenti

Raffaele Nardone Scritto il20:17 - 15 Aprile 2020

Hai ridisegnato un dolcissimo “slalom” tra quei brani ancora incollati nella nostra memoria che hanno reso “Speciale” la nostra adolescenza e “Gigante” la nostra amicizia, del resto, Alberto Tomba era l’unico campione che ci accomunava in quegli anni di infinite rivalità sportive. Resto piacevolmente in scia con “Madre Dolcissima” un testo anticipato dalle notizie del telegiornale che evocano proprio una catastrofe mondiale, le timidi discussioni senza via d’uscita sui “ti amo perché ne ho bisogno e non perché ho bisogno di te” a conferma che ci è mancato un pizzico di maggiore follia e una piccola dedica alla mia mamma, scomparsa a Natale, non senza carezzarmi ancora la testa, prima di lasciarmi vagare nel vento.

    admin Scritto il21:38 - 15 Aprile 2020

    Amico mio, terrò queste parole fra le cose più care: il problema con te è lo spazio!

      Giuseppe Scritto il22:40 - 15 Aprile 2020

      Fermi tutti!! E di “ Per colpa di chi” ne vogliamo parlare? Quel funky Gallo che si prestava naturalmente a farti guadagnare la ribalta durante le feste o le serate in disco!! E ribadisco “Diamante”, un gioiello incastonato nella mia memoria!! Amici miei, ci siete stati e per questo ci sarete sempre!! Lasciatemi piangere in santa pace adesso!!

        admin Scritto il11:39 - 16 Aprile 2020

        Ricordo bene anche quella canzone, caro Peppe, ma siamo più avanti. Era il 1995, noi continuavamo a vivere e divertirci assieme, ma la scuola era già alle nostre spalle e il più grande a ballare quel pezzo era Settimo. Un abbraccio, amico mio.

Carmine P Scritto il21:00 - 15 Aprile 2020

Anche io un giorno potrò dire di aver avuto un buon rapporto con la musica nell’età adolescenziale. Il mio è un rapporto fatto di passione di svago: il tentativo di pensare ad altro. Le canzone di Zucchero sono molto belle e significative. Io quando ascolto qualsiasi tipo di musica cerco di comprendere il significato e guardare alla morale se ne esiste una.

    admin Scritto il14:15 - 16 Aprile 2020

    Grazie, Carmine. Goditi tutto l’album. Con due tre ascolti ti accorgerai di tante cose…

Chiara R. Scritto il10:37 - 16 Aprile 2020

La musica è l’unica consolazione nell’adolescenza.

    admin Scritto il14:16 - 16 Aprile 2020

    Torneremo sulla consolazione e l’arte…

Gabriele V. Scritto il16:54 - 16 Aprile 2020

Con la musica ho un bel rapporto, visto che l’ascolto sempre, ancor di più in questi giorni grigi. Con la musica i miei pensieri volano via e in mente tengo solo il testo della canzone. Il genere di musica che ascolto maggiormente è quello trap.

    admin Scritto il17:52 - 16 Aprile 2020

    Ascolta Zucchero e dimmi cosa ne pensi, Gabriele.

Cristian C. Scritto il16:54 - 16 Aprile 2020

La musica è una parte fondamentale di tutti noi adolescenti. E’, secondo me, fra le cose più importante e serve ad ogni persona a qualsiasi adolescente per crescere o capire sempre qualcosa di nuovo. Se devo essere sincero non avevo mai sentito parlare di questi brani. Vado subito ad ascoltarli.

    admin Scritto il14:21 - 18 Aprile 2020

    Buon ascolto… e fammi sapere cosa ne pensi.

Gabriele P. Scritto il16:58 - 16 Aprile 2020

Comprendo l’importanza della musica soprattutto in età adolescenziale come la mia…

    admin Scritto il17:49 - 16 Aprile 2020

    Qual è, Gabriele?

Paolo M. Scritto il17:52 - 16 Aprile 2020

Per me la musica è un linguaggio universale, con cui si possono comunicare i propri sentimenti e stati d’animo. Ormai in quest’epoca tutti ascoltano la musica, chi per svago, chi per passione. A me la musica di zucchero non piace molto, però le sue canzoni sono molto significative.

    admin Scritto il18:24 - 16 Aprile 2020

    Questo è un album molto bello, Paolo, ma naturalmente liberissimo di non essere d’accordo.

Nikol P. Scritto il18:40 - 16 Aprile 2020

Nient’altro come la musica sa cambiare l’umore e imprimersi nella vita delle persone. Essa si rende diversa per ognuno, facendosi colonna sonora di mille avvenimenti della nostra vita, sempre diversa ad ogni ascolto.
La musica mi salva sempre la vita!!

    admin Scritto il18:42 - 16 Aprile 2020

    L’arte come salvezza.

Mario Christian M. Scritto il18:52 - 16 Aprile 2020

Io sono un’amante della musica, ci sono diversi stili di musica come il pop e il rock ecc… Io ascolto tutti i generi musicali, non ho un genere in particolare, non conosco Zucchero, ma conosco i Nomadi e gli AC-DC. Zucchero da quello che ho letto nel testo e nei commenti doveva essere un’idolo per tutte le persone degli anni 80-90.

    admin Scritto il18:54 - 16 Aprile 2020

    Sì, era un idolo… e ha risolto tante nostre giornate.

Francesco G Scritto il22:15 - 16 Aprile 2020

La musica nell’età nostra è qualcosa di indispensabile, ci aiuta molto e ci migliora. Credo che senza di essa saremmo molto diversi, quindi dobbiamo un grazie alla musica.

    admin Scritto il14:20 - 18 Aprile 2020

    Io ringrazio te del commento. Aspetto di sapere cosa ne pensi dell’album.

Giuseppe C. Scritto il22:16 - 16 Aprile 2020

La musica in questi giorni è davvero importante perché aiuta a passare queste giornate che sembrano non finire mai. Per noi giovani anche per questo motivo la musica è indispensabile.

    admin Scritto il7:39 - 17 Aprile 2020

    Allora, caro Giuseppe, buon ascolto.

Rosamaria A. Scritto il10:00 - 17 Aprile 2020

La musica, in tutti i suoi generi, è un importante mezzo per sfogarsi, per consolarsi e rilassarsi, specialmente per noi giovani. Ascolto vari generi musicali, non conosco le canzoni di Zucchero, ma rimedierò ascoltandone qualcuna.

    admin Scritto il15:40 - 17 Aprile 2020

    Ascolta l’intero album. Ti garantisco che ne vale la pena, Rosamaria.

Davide D. Scritto il19:02 - 18 Aprile 2020

La musica è molto importante, puoi scegliere una musica in base ha come ti senti, io personalmente non conoscevo la musica di Zucchero, ma ho sentito alcuni brani ed è molto significativa.

    admin Scritto il19:15 - 18 Aprile 2020

    Ascolta tutti i pezzi e ti accorgerai che “Oro, incenso e birra” è un bellissimo album.

Danilo D. Scritto il19:17 - 18 Aprile 2020

Secondo me la musica nella nostra vita è molto importante perché ci fa sfogare, divertire, rilassare e in molti casi aiuta a superare dei momenti brutti della nostra vita.

    admin Scritto il18:18 - 22 Aprile 2020

    buon ascolto, allora.

Valeria O. Scritto il22:06 - 18 Aprile 2020

Ho avuto il piacere di conoscere questo album “oro , incenso e birra” grazie a mia madre che la domenica spesso lo ripropone alla radio , tutti i pezzi hanno un ritmo vivace che induce ad essere “felice” perció é un piacere ascoltare questo album !

    admin Scritto il19:00 - 22 Aprile 2020

    Bene, allora buona domenica!

Tresy S. Scritto il22:17 - 19 Aprile 2020

Io amo la musica, perché nei momenti di felicità, di tristezza, di malinconia la porto sempre con me. Io generalmente ascolto la musica di Zucchero perché trovo nei suoi testi tanto significato.

    admin Scritto il15:38 - 20 Aprile 2020

    Sono felice di sapere che apprezzi Zucchero.

Ilaria A. Scritto il16:04 - 21 Aprile 2020

Per me la musica è un modo di allontanarmi dalle brutte cose e rilassarmi. È anche un momento di confronto con la mia famiglia dato che possiamo mettere a confronto la musica di adesso con quella dei tempi dei nostri genitori, è stato proprio grazie a mia madre che ho conosciuto zucchero con la canzone baila e ancora adesso quando la sento ripenso al momento in cui l’ascoltai la prima volta.

    admin Scritto il16:35 - 21 Aprile 2020

    Bene, Ilaria… musica intergenerazionale.

Gaia D. Scritto il15:36 - 23 Aprile 2020

Ormai per me la musica è una parte di me, passo la maggior parte del tempo sentendola, penso sia una cosa molto bella nella nostra adolescenza. Ascolto diversi tipi di musica e diversi cantanti, proverò ad ascoltare anche Zucchero, ha fatto canzoni molto belle e significative.

    admin Scritto il15:49 - 23 Aprile 2020

    Buon ascolto.

Antonio A. Scritto il16:07 - 23 Aprile 2020

La musica è molto importante ci permette di fuggire dai pensieri più cupi; si tratta di un mondo separato e l’unico modo per arrivarci e ascoltare della buona musica di qualsiasi genere.

    admin Scritto il16:14 - 23 Aprile 2020

    Grazie, Antonio. Buon ascolto.

Francesco Paolo P. Scritto il19:00 - 24 Aprile 2020

In epoca adolescienziale, un po’ tutti trovano svago nella musica, ognuno ha un suo genere, una band o un cantante preferito. Sono sicuro che Zucchero sia stato l’idolo di molti adolescenti, e molto probabilmente lo è ancora, sia per quelli della mia età, che per coloro avanti con gli anni.

    admin Scritto il11:27 - 26 Aprile 2020

    Io sono uno più avanti negli anni…

Gianpietro E. Scritto il19:52 - 24 Aprile 2020

Io ascolto tutti i giorni la musica, specialmente in questo periodo così difficile, costretti in casa. Ho ascoltato molte canzoni di Zucchero e devo dire che mi sono piaciute molto.

    admin Scritto il11:16 - 26 Aprile 2020

    Buona musica!

Gennaro T. Scritto il12:17 - 26 Aprile 2020

Io ascolto la musica tutti i giorni, sopratutto il sabato e la domenica.

    admin Scritto il12:19 - 26 Aprile 2020

    Ti piace quest’album? Hai apprezzato Zucchero?

Alessandro S. Scritto il15:05 - 26 Aprile 2020

Ho notato che i pezzi di Zucchero sono molto allegri e pur avendo brutti pensieri o semplicemente essendo triste, ascoltando i suoi pezzi si ci rimette su di morale.

    admin Scritto il15:31 - 26 Aprile 2020

    Questo è un gran bel alcun, caro Alessandro.

Adolfo M. Scritto il20:37 - 26 Aprile 2020

La musica è importante per molti, risolleva le persone e offre anche divertimento.

    admin Scritto il11:21 - 27 Aprile 2020

    Buona musica!

Martina B. Scritto il22:25 - 26 Aprile 2020

Secondo me la musica è fondamentale nella vita di tutti perché ci accompagna sia nei momenti brutti che in quelli belli.

    admin Scritto il11:04 - 27 Aprile 2020

    Buona musica, allora… e buona vita.

Gianluca D. Scritto il23:50 - 26 Aprile 2020

Per me la musica è molto importante, non so senza musica come farei..

Rachid A. Scritto il12:19 - 27 Aprile 2020

Secondo me la musica è tutto nella vita perché è presente in ogni cosa.

Eleonora D. Scritto il13:32 - 27 Aprile 2020

Io penso che ognuno di noi, da grande, porterà con sé i ricordi della propria adolescenza con la musica del proprio tempo.

    admin Scritto il17:22 - 27 Aprile 2020

    Tempo e musica: binomio perfetto.

Francesco C. Scritto il15:49 - 27 Aprile 2020

A mio parere la musica è molto importante per ogni persona, ma sopratutto per gli adolescenti perché ci aiuta a superare i brutti momenti o anche a rendere speciali i momenti belli.

    admin Scritto il17:18 - 27 Aprile 2020

    Giustissimo, caro Francesco.

Maria B. Scritto il16:58 - 27 Aprile 2020

Tutta la mi giornata la passo ascoltando musica. Mi è capitato di ascoltare anche zucchero, grazie a mio padre!
Adoro la musica vorrei avere una passione del genere ed esprime tutti i miei pensieri attraverso canzoni!

    admin Scritto il17:15 - 27 Aprile 2020

    Basta imparare uno strumento e provare. Sei nel pieno delle tue possibilità, cara Maria.

Maurizio M. Scritto il20:17 - 27 Aprile 2020

La musica per noi giovani è molto importante, soprattutto in questi giorni. La maggior parte della giornata la passo ascoltando musica.

    admin Scritto il20:19 - 27 Aprile 2020

    Buon ascolto.

Federica D. Scritto il20:27 - 27 Aprile 2020

Io adoro la musica, e mi aiuta soprattutto in questi giorni tristi.
Ho ascoltato queste canzone di Zucchero, ma la mia preferita è “Senza un donna”.

    admin Scritto il21:25 - 27 Aprile 2020

    Conosco la canzone, Federica. Un bel pezzo. Grazie per averlo ricordato.

Francesco Pio P. Scritto il22:11 - 27 Aprile 2020

La musica in questo periodo serve a riempire le nostre giornate vuote. Nel periodo dell’adolescenza la musica ci aiuta a superare i momenti tristi e anche a rendere speciali quelli belli!

Giuseppe A. Scritto il22:32 - 27 Aprile 2020

La musica durante il periodo adolescenziale è davvero importante. Attraverso testi e suoni, ci fa capire il senso della vita. Io amo la musica, passo la maggior parte del tempo ad ascoltare canzoni di ogni genere.In questo periodo è una delle poche cose che mi rende felice.

Stefano D. Scritto il17:57 - 2 Maggio 2020

La musica in questo periodo ci aiuta a riempire le giornate, ci aiuta a superare i momenti poco belli e ci aiuta a rendere i giorni belli speciali.

    admin Scritto il22:25 - 3 Maggio 2020

    Grazie per l’anafora!

Pietro G. Scritto il22:02 - 2 Maggio 2020

Noi adolescenti facciamo molto spesso riferimento alla musica: attraverso essa possiamo esprimere emozioni interne a noi, non comprensibili a tutti.

    admin Scritto il22:26 - 3 Maggio 2020

    Grazie, Pietro. Dimmi cosa pensi dell’album.

Pedro P. Scritto il11:31 - 25 Maggio 2020

Io no n sono un grande ascoltatore di musica però la uso quando devo fare un viaggio un po’ e piacevole, ma ci sono altre cose che ci possono rilassare.

    Achab Scritto il19:45 - 1 Giugno 2020

    Fai un elenco, Pedro…

Emiljan P. Scritto il10:01 - 4 Giugno 2020

Io ascolto tanta musica, ma sinceramente dell’artista Zucchero non ne ho mai sentito parlare. Lo ascolterò.

Domenico D.F. Scritto il20:13 - 7 Giugno 2020

Io ogni giorno ascolto la musica. Per me la musica è come uno scacciapensieri, mi fa sentire libero e soprattutto mi fa sentire me stesso.
Da come ho letto zucchero negli anni 80-90 era un idolo per molti. Ascolterò i suoi pezzi.

I commenti sono chiusi.

I commenti sono chiusi.