Cos’è un’epidemia? Che differenza c’è fra un epidemia e una pandemia? Chi ha inventato la quarantena? Come le grandi malattie contagiose hanno influenzato il corso la storia?
Proveremo a guardare a queste domande, tentando di comprendere se e come la storia del Covid-19 sia sovrapponibile ad altre storie.
L’uomo, sin dalla sua comparsa, ha dovuto fare i conti con la malattia e la morte. In alcune occasioni però le malattie si presentano in una forma particolare, in quanto determinano il contagio. Tale contagio mette a rischio non solo la vita dell’ammalato, ma anche quella di chi si presta alla cura, o semplicemente si avvicina a chi è portatore del virus.
La dimensione del contagio è chiaramente determinata dal tipo di società in cui si vive. Tanto più la società è aperta, globalizzata, tanto maggiore sarà la possibilità di trasformare l’epidemia in pandemia.
A questa riflessione si deve aggiungere la crisi che spesso viene determinata da fenomeni di questo tipo. Una crisi economica che in alcuni casi può diventare addirittura una crisi sistemica, ma, per dirla con Albert Einstein, la crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso.
Secondo il più celebre fisico di tutti i tempi, la creatività nasce dall’angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Chi attribuisce le proprie sconfitte e i propri errori alla crisi, violenta il proprio talento e mostra maggior interesse per i problemi piuttosto che per le soluzioni. La vera crisi è l’incompetenza. Il più grande difetto delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel trovare soluzioni. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia. Senza crisi non ci sono meriti. È nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora; senza crisi qualsiasi vento diventa una brezza leggera. Parlare di crisi significa promuoverla; non parlarne significa esaltare il conformismo. Cerchiamo di lavorare sodo, invece. Smettiamola, una volta per tutte, l’unica crisi minacciosa è la tragedia di non voler lottare per superarla.
Buona Pasqua, ragazzi. A voi e ai vostri cari.
_____________________________________
Le grandi epidemie della storia. (Taglio scientifico)
Le grandi epidemie della storia (Taglio storico)
54 commenti