La buona condotta del Divino Pittore.

La buona condotta del Divino Pittore.

Oggi si celebrano i Cinquecento anni dalla morte di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi: Raffaello Sanzio.

Cosa ci può insegnare ancora un pittore del Rinascimento italiano?

Semplicemente ci può aiutare in un esercizio antico: quello del distinguere, soprattutto distinguere il vero dal falso.

La grande lezione con cui si è misurata da sempre la pittura è quella della falsificazione. In particolare i grandi artisti hanno dovuto subire l’ingiuria del falso.

Non la copia, attenzione, che è un’arte nobile dichiarata, un modo di entrare in stretto rapporto con l’opera, una forma di devozione ai grandi maestri, ma il tentativo truffaldino di spacciare per vero ciò che invece è sfacciatamente falso.

Come è possibile riconoscere un’opera autentica? Come si fa ad attribuire alla mano di un Maestro una scultura, un dipinto, un’opera d’arte? Più in generale quali sforzi dobbiamo compiere per separare il grano dalla pula?

Ancora una volta è l’attenzione ciò che traccia una linea di demarcazione fra il vero e il falso. Se discriminare, separare, fare la differenza ci pone di fronte al rischio di sbagliare, farlo con attenzione ci rende consapevoli e pur non impedendo l’errore, almeno sapremo dire perché abbiamo errato.

Il diavolo è nei dettagli!

_________________________________________

Due brevi documentario per tutti:

Raffaello Sanzio spiegato da Philippe Daverio.

Raffaello Sanzio spiegato da Federico Zeri

____________________________________________

Un meraviglioso spettacolo per i più audaci:

Raffaello oh bello figliolo che tu sei di Dario Fo (Premio Nobel della Letteratura 1997)

_________________________________________

Raffaello oltre la mostra. Scuderie del Quirinale.

Francesco Gallo

77 commenti

Francesco G. Scritto il19:41 - 6 Aprile 2020

Non ero a conoscenza di questo famoso pittore ma, sicuramente con la sua arte ha lasciato tracce indelebili.

    admin Scritto il11:24 - 7 Aprile 2020

    Un’occasione per conoscerlo e ti garantisco che Raffaello è davvero divino.

Davide D. Scritto il18:24 - 7 Aprile 2020

Questo pittore è molto importante per la pittura italiana, io non lo conoscevo, ma da quello che ho letto è molto interessante.

    admin Scritto il17:10 - 16 Aprile 2020

    Guarda il documentario e magari anche lo spettacolo di Dario Fo.

Chiara R. Scritto il19:45 - 7 Aprile 2020

Avevo sentito parlare di Raffaello, ma non pensavo fosse interessante come invece si è mostrato, continuerò a guardare i documentari per conoscere meglio la sua arte.

    admin Scritto il17:10 - 16 Aprile 2020

    Benissimo!

Carmine G. Scritto il23:42 - 7 Aprile 2020

Io non conoscevo questo pittore ma si è rivelato molto interessante, sembra sia stato molto importante per la pittura italiana rinascimentale.

    admin Scritto il17:44 - 10 Aprile 2020

    Fra i più importanti, direi…

Nicola C. Scritto il8:38 - 8 Aprile 2020

Penso che sia un pittore di grande importanza, ma io non lo conoscevo. Sto guardando i documenti per conoscerlo meglio.

    admin Scritto il17:12 - 16 Aprile 2020

    Buona visione!

Adolfo M. Scritto il15:28 - 8 Aprile 2020

È sicuramente un grande pittore molto importante anche se non lo conosco

    admin Scritto il17:12 - 16 Aprile 2020

    Un’occasione per conoscerlo.

Francesco C. Scritto il16:58 - 8 Aprile 2020

Io già conoscevo Raffaello dato che lo avevo studiato alle medie, e penso che sia uno fra i più grandi pittori del rinascimento.

    admin Scritto il17:12 - 16 Aprile 2020

    Esattamente. Guarda il documentario e magari anche lo spettacolo di Dario Fo.

Cristian C. Scritto il17:46 - 8 Aprile 2020

Ho avuto l’onore di studiare Raffaello già in terza media sin da subito è stato un autore che ho apprezzato moltissimo e uno dei pittori che più mi ha fatto capire dopo Leonardo Da Vinci il vero significato dell’arte

    admin Scritto il17:13 - 16 Aprile 2020

    Guarda il documentario e magari anche lo spettacolo di Dario Fo e vedrai che lo scoprirai di più e meglio.

Rosamaria A. Scritto il11:11 - 11 Aprile 2020

Avevo già studiato precedentemente alcune opere di Raffaello. Io adoro l’arte e la corrente artistica del Rinascimento. Penso che ogni singolo pittore abbia lasciato delle impronte importanti nella storia.

    admin Scritto il17:14 - 16 Aprile 2020

    Guarda lo spettacolo di Dario Fo, Rosamaria. E’ lungo, ma straordinario.

Paolo M. Scritto il18:02 - 16 Aprile 2020

Io non conoscevo questo pittore, ma dal documentario ho capito che era uno dei pittori più importanti del Rinascimento italiano, sono rimasto molto colpito dalle sue opere, nonostante fossero molto antiche.

    admin Scritto il18:26 - 16 Aprile 2020

    L’antichità non determina un vizio, caro Paolo, anzi trovo Raffaello un autore profondamente legato al nostro tempo.

Nikol P. Scritto il19:45 - 16 Aprile 2020

Alle medie ho studiato Raffaello in storia dell’arte e so che era un pittore rinascimentale e che creava i suoi dipinti principalmente per i signori e per la chiesa. Mi piace molto come pittore, ammiro il suo talento.

    admin Scritto il19:48 - 16 Aprile 2020

    Buon documentario, allora e magari prova a vedere anche lo spettacolo di Dario Fo, un po’ lungo, ma molto bello.

Danilo D. Scritto il19:01 - 18 Aprile 2020

Io non conoscevo questo pittore, ma grazie al documentario ho capito quanto è stato importante per la storia dell’arte italiana

    admin Scritto il19:14 - 18 Aprile 2020

    Prova a guardare anche lo spettacolo, Danilo. E’ un po’ lungo e non proprio semplice, ma se resisti farai un’esperienza.

Valeria O. Scritto il22:24 - 18 Aprile 2020

Ho avuto il piacere di studiare Raffaello alle medie, inoltre l’arte Rinascimentale resta tra le mie preferite, basti pensare ad opere come “l’Angelo” appunto di Raffaello oppure opere nate da Leonardo Da Vinci o Sandro Botticelli ecc.. per approfondirne meglio la conoscenza su questo grande pittore seguirò il documentario e lo spettacolo riproposti da voi prof!

    admin Scritto il18:59 - 22 Aprile 2020

    Buona visione, allora.

Tresy S. Scritto il21:34 - 19 Aprile 2020

Non ero a conoscenza di questo pittore, ma ho capito quanto è stato importante per l’arte italiana, voglio continuare a guardare i documentari per approfondire le sue conoscenze.

    admin Scritto il17:05 - 21 Aprile 2020

    Intanto puoi guardare anche lo spettacolo teatrale…

Gaia D. Scritto il15:24 - 23 Aprile 2020

Prima di questa lettura non ero a conoscenza di questo pittore, ho capito che è stato molto importante per l’arte italiana, guarderò il documentario per conoscerlo meglio…

    admin Scritto il15:50 - 23 Aprile 2020

    Benissimo. Se riesci guarda anche lo spettacolo di Dario Fo. E’ lungo, ma ti garantisco che ne vale la pena.

Antonio A. Scritto il15:38 - 23 Aprile 2020

Io non amo molto l’arte forse perché l’ho presa ad odio mentre frequentavo le medie, però ho fatto alcune ricerche su Raffaello Sanzio e da quanto ho capito è stato uno dei più grandi artisti del Rinascimento ed è considerato uno dei più grandi artisti d’ogni tempo, di sicuro continuo a vedere altri documentari.

    admin Scritto il12:53 - 26 Aprile 2020

    Prova a vedere lo spettacolo di Dario Fo. E’ uno spettacolo non semplice, ma interessante.

Francesco Pio P. Scritto il10:14 - 24 Aprile 2020

Personalmente già conoscevo Raffaelo, avendolo studiato già dalle terza media. Guarderò il documentario per conoscerlo meglio ed approfondire.

    admin Scritto il18:34 - 24 Aprile 2020

    Grazie. Buona visione.

Francesco Paolo P. Scritto il18:50 - 24 Aprile 2020

Conoscevo solo di fama questo pittore, e adesso che ho approfondito con il documentario capisco perfettamente perché è così famoso e perché viene ricordato ancora oggi.

    admin Scritto il19:03 - 24 Aprile 2020

    Prova a guardare anche lo spettacolo di Dario Fo. E’ un po’ lungo, ma è un grande spettacolo.

Gianpietro E. Scritto il19:46 - 24 Aprile 2020

Conoscevo già questo grande artista, perché l’ho studiato alle scuole medie, e devo dire che le sue opere mi piacciono molto.

    admin Scritto il11:25 - 25 Aprile 2020

    Buona vision, caro Gianpietro.

Alessandro S. Scritto il14:59 - 26 Aprile 2020

Ho conosciuto questo pittore rinascimentale alle medie in arte. Ma per conoscerlo meglio guarderò il documentario!

    admin Scritto il15:02 - 26 Aprile 2020

    Bene, ne riparleremo.

Ilaria A. Scritto il16:25 - 26 Aprile 2020

Conoscevo già questo artista. Alle medie la storia dell’arte mi appassionava molto e la studiavo con grande piacere, mi piacerebbe guardare questo documentario per saperne di più su di lui.

    admin Scritto il16:41 - 26 Aprile 2020

    Buona visione, allora.

Davide S. Scritto il21:28 - 26 Aprile 2020

Non conoscevo questo pittore, ma penso che sia stato un grande pittore e che abbia lasciato tracce molto importanti di sé.

    admin Scritto il21:30 - 26 Aprile 2020

    Grazie, Davide.

Federica D. Scritto il22:54 - 26 Aprile 2020

Adoro disegnare. Quando disegno non mi accorgo mai del tempo. E’ come se le persone e la realtà intorno a me non esistessero più. Conosco Raffaello perché l’ho studiato in passato ma approfondirò la conoscenza guardando il documentario

Gianluca D. Scritto il23:45 - 26 Aprile 2020

Io non ho mai studiato Raffaello però da quando ho letto sembra interessante e pare anche che sia uno dei pittori italiani più importanti.

    admin Scritto il10:56 - 27 Aprile 2020

    Guarda i documenta, caro Gianluca.

Pasquale B. Scritto il0:26 - 27 Aprile 2020

A dire il vero io di pittori non me ne intento molto! Ma é bello vedere ciò che sono capaci di fare e di trasmettere ed é bello sapere che ci sono questi grandi maestri. Grazie a loro, noi abbiamo queste opere d’arte bellissime. Di lui conosco pochissimo.

    admin Scritto il16:22 - 2 Maggio 2020

    Un motivo in più per guardare i documentari e magari anche lo spettacolo di Dario Fo.

Mariano R. Scritto il11:17 - 27 Aprile 2020

Io conosco il nome di Raffaello per fama, ma da quello che ho visto nei documentari c’è ben altro che un semplice artista.

    admin Scritto il11:47 - 27 Aprile 2020

    Si tratta, infatti, caro Mariano, di un genio del Rinascimento italiano.

Eleonora D. Scritto il12:22 - 27 Aprile 2020

Molto interessanti i documentari su di lui: Raffaello è un grande artista!

    admin Scritto il17:21 - 27 Aprile 2020

    Grazie, Eleonora. Prova a guardare anche lo spettacolo di Dario Fo. lungo, ma interessante.

Rachid A. Scritto il12:28 - 27 Aprile 2020

Prima non lo conoscevo, ma dopo questo post voglio conoscerlo meglio!

    admin Scritto il16:28 - 27 Aprile 2020

    Buona visione, Rachid.

Aurel D. Scritto il16:03 - 27 Aprile 2020

Raffaello lo conosco solo grazie alla sua fama, perché ho sempre preferito quello delle tartarughe ninja😂…

    admin Scritto il16:11 - 27 Aprile 2020

    Grazie Aurel per il simpatico commento… naturalmente sono le tartarughe ad essere in debito per un nome!

admin Scritto il16:21 - 27 Aprile 2020

Buona visione, caro Francesco.

Maria B. Scritto il16:48 - 27 Aprile 2020

Non conosco molti pittori, ma con questa quarantena ho scoperto di essere al quanto brava nel disegno. Raffaello sembra davvero un pittore interessante.

    admin Scritto il16:52 - 27 Aprile 2020

    Guarda i documentari, Maria. E se riesci anche lo spettacolo di Dario Fo.

Pietro G. Scritto il17:41 - 27 Aprile 2020

Non ero a conoscenza di questo pittore, ma penso che sia di grande importanza per l’arte italiana. La sua importanza, per me, si è chiarita facilmente grazie ai documentari, che sono molto particolareggiati.

Giuseppe A. Scritto il19:04 - 27 Aprile 2020

Raffaello Sanzio è considerato uno dei più grandi artisti d’ogni tempo, tra i più celebri del Rinascimento, conosciuto anche come l’Urbinate. Era un’artista poliedrico e le suo opere segnarono un tracciato importante per i pittori successivi.

    admin Scritto il19:45 - 30 Aprile 2020

    Un pittore che ha fatto scuola, caro Giuseppe.

Maurizio M. Scritto il20:06 - 27 Aprile 2020

Io non conoscevo questo pittore ma grazie a quello che ho letto e anche grazie al documentario, ho capito che è stato molto importante per la pittura italiana.

    admin Scritto il20:17 - 27 Aprile 2020

    Importantissimo!

Martina B. Scritto il23:41 - 27 Aprile 2020

Dalle medie è iniziata la mia passione per l’arte, ma ancora non ero a conoscenza di questo pittore, però leggendo e guardando questo documentario ho visto che è un grande artista.

    admin Scritto il17:31 - 28 Aprile 2020

    Fra i più grandi del Rinascimento, cara Martina!

admin Scritto il19:44 - 30 Aprile 2020

Grandissimo, Martina.

Stefano D. Scritto il17:52 - 2 Maggio 2020

Alle medie facevamo arte, però non era la mia passione. Guardando il documentario ho capito che davvero Raffaello era un artista molto bravo.

    admin Scritto il22:24 - 3 Maggio 2020

    Direi, caro Stefano. tanto bravo da restare fra i più grandi artisti di tutti i tempi.

Mario Christian M. Scritto il18:53 - 22 Maggio 2020

Raffaello Sanzio è stato uno dei pittori più grandi del Rinascimento. Io non lo conosco bene, ma ancora oggi ci vuole insegnare a capire nella vita il vero dal falso, il bene dal male. Purtroppo al mondo di oggi ci sono tante cose false e vere. Persino fra le persone e bisogna capire chi davvero ci vuole bene e chi invece no.

    Achab Scritto il23:49 - 3 Giugno 2020

    Falsi e veri sentimenti. Grazie, Christian.

Pedro P. Scritto il11:25 - 25 Maggio 2020

Non sapevo chi fosse Raffaello ma sembra molto interessante. Provero a sapere di più su di lui.

    Achab Scritto il21:46 - 2 Giugno 2020

    Intanto guarda tutti i video e il documentario.

Emiljan P. Scritto il9:49 - 4 Giugno 2020

Io non conoscevo questo pittore, ma dal documentario ho capito che era uno dei pittori più importanti del Rinascimento italiano. Sono rimasto molto colpito dalle sue opere.

    Achab Scritto il0:19 - 8 Giugno 2020

    Ne sono felice, Emiliano.

Domenico D.F. Scritto il20:00 - 7 Giugno 2020

Avevo sentito parlare di questo pittore però non avevo mai approfondito. Da quello che ho letto e visto sembra che sia stato uno degli artisti principali del Rinascimento. Sembra molto interessante proverò ad approfondire al meglio.

I commenti sono chiusi.

I commenti sono chiusi.