La buona condotta del 23 marzo 2020

La buona condotta del 23 marzo 2020

In questo piccolo diario, trasformato per l’occasione in taccuino per i miei allievi, ho colpevolmente trascurato la disciplina della storia. Probabilmente perché credo che i giorni che stiamo vivendo saranno essi stessi storia da raccontare. Nelle pagine dei libri fra qualche decennio troveremo almeno un paragrafo dedicato a questa infausta Pandemia.

Il punto è come verra raccontata?

Come spesso mi capita di dire ai miei ragazzi, lo studio della storia è essenzialmente una ricerca di punti di vista. Le fonti non sono null’altro che il tentativo di offrire al lettore uno sguardo sui fatti che accadono. Più si va indietro nel tempo e più questi punti di vista sono secolarizzati, talvolta univoci. Gli esempi di Plutarco, con le Vite Parallele o de’ La vita dei Cesari di Svetonio, ne sono il perfetto paradigma.

Procedendo a ritroso, nella Preistoria, le fonti diverranno mute e saremo noi (meglio gli storici!) chiamati a parlare in loro nome.

Nella storia contemporanea, invece, si assiste ad un fenomeno di segno diverso che potrebbe indurci a considerare il mestiere dello storico come un lavoro più semplice. Nulla di più errato.

Chi in questi giorni ha seguito qualche Tg, sfogliato giornali, letto articoli sul web, frequentato i social media si sarà reso conto della quantità di informazioni che rimbalzano da ogni parte. Molte informazioni sono autentiche, altre lo sembrano, qualcuna è sfacciatamente falsa, altre ancora offrono punti di vista che pur essendo legittimi restano parziali.

Tante tante fonti da leggere catalogare, archiviare con attenzione.

Qui vi propongo uno sguardo meno consuetò, ma, a mio modesto avviso, più interessante, quello di Yuval Noah Harari.

Buona lettura.

______________________________________________

Articolo di Yuval Noah Harari

Francesco Gallo

47 commenti

Cristian C. Scritto il12:09 - 24 Marzo 2020

Lo studio della storia è di fondamentale importanza perché aiuta a tutti noi a capire cosa sia successo prima della nostra nascita.
Proprio ieri mi è capitato di parlare in famiglia del fatto che fra un decennio un paragrafo sarà dedicato a questa pandemia anche se non se ne parlerà tantissimo, in questi giorni il tg i giornali e internet sono di fondamentale importanza perché ci aggiornano 24 ore su 24 sui comportamenti che dobbiamo seguire e quanti contagiati, vittime e guariti ci sono in tempo reale, lasciando a noi persone che leggiamo delle informazioni che in futuro saranno fonti “storiche”.

    admin Scritto il16:25 - 23 Aprile 2020

    Esattamente. E non sarà semplice decifrare un tempo tanto complesso.

Danilo D. Scritto il12:54 - 24 Marzo 2020

Penso che la storia sia molto importante perché ci fa conoscere la nostra origine. Fra qualche decennio penso che una delle fonti siano i telegiornali,ma bisognerebbe stare molti attenti perché molti telegiornali danno notizie false

Adolfo M. Scritto il13:00 - 24 Marzo 2020

Non è la prima volta che le persone riportano false notizie (fake news),approfitandosi del momento.Il Corona Virus è come un esca per quelle persone, di cui io non ne trovo motivo,tranne qualche fonte falsa che viene diffusa per tranquillizzare le persone ed evitare il caos più totale.Questo ovviamente è il mio modesto parere potrei sbagliare come potrei avere ragione

Antonio A. Scritto il14:02 - 24 Marzo 2020

La storia è molto importante perché anche se noi non abbiamo vissuto in un determinato luogo e tempo noi possiamo sapere cosa sia successo lì.
Naturalmente il problema che stiamo vivendo oggi è una terribile “pandemia” , in giro ci sono un sacco di notizie fake e purtroppo molte persone ci cadono .

Davide D. Scritto il14:44 - 24 Marzo 2020

Secondo me scrivere un “diario” in questi giorni è molto utile sia per noi stessi, sia tra qualche decennio per “scoprire” quello che sta succedendo.

Chiara R. Scritto il14:56 - 24 Marzo 2020

Mentre gli avvenimenti passati sono già stati scritti e verificati, quelli di oggi non lo sono. La cosa che mi sconvolge sono le fake news, è possibile che ci sono persone che scherzano ancora su queste cose? È possibile che i lettori credono a tutto ciò che leggono o vedono? La cosa fondamentale è secondo me la verifica.

Valeria O. Scritto il15:30 - 24 Marzo 2020

Credo che tutti dovremmo avere un diario su cui scrivere tutto ciò che accade di questi tempi, così le future generazioni, semmai un giorno decidessero di leggere questi diari, potrebbero provare ad immaginare cosa sia accaduto.

    admin Scritto il18:58 - 5 Aprile 2020

    Buon diario, allora.

Gabriele P. Scritto il18:37 - 24 Marzo 2020

Dalle affermazioni dello storico Harari, mi viene da riflettere su due aspetti: la solidarietà e la cooperazione tra stati e il ruolo della tecnologia nei controlli sugli uomini. Del primo aspetto, credo sia molto importante e sicuramente sarà decisivo per il futuro dell’unione Europea ed all’inizio l’atteggiamento verso l’Italia non è stato positivo. Per quanto riguarda il secondo , spero che tutto sia limitato a questa situazione di emergenza, in quanto la democrazia è molto importante.

Carmine P. Scritto il20:49 - 24 Marzo 2020

Penso che la storia è molto importante perché ci fa capire tutto quello che ce stato dietro alle spalle, e penso che questa epidemia sarà storia per i figli dei miei figli dove si racconterà tutto quello che è accaduto e quello che accadrà nei prossimi giorni o mesi. L’unica cosa che spero e che si trovi un vaccino funzionante per questo virus maledetto

Giuseppe A. Scritto il21:27 - 24 Marzo 2020

La storia è la scienza che studia il passato,capace di fornirci informazioni su ogni singolo avvenimento.Ciò che stiamo vivendo oggi sarà sicuramente una fonte che verrà a conoscenza delle future “generazioni”.Purtroppo viviamo un periodo davvero brutto,ma nonostante ciò,c’è sempre qualcuno che ne approfitta della situazione,creando ancor più panico attraverso le false notizie (fake news).

Rosamaria A. Scritto il10:45 - 25 Marzo 2020

La storia è fondamentale per farci conoscere cose avvenute negli anni passati e che potrebbero riaccadere. Per quanto riguarda le fake news, ormai navigando sui social ne troviamo molte. Purtroppo bisogna evitare di credere subito a determinate cose, si deve valutare le fonti da cui provengono.

Marrone p. Scritto il10:53 - 25 Marzo 2020

Per me la storia è molto Importante, perché ci può far conoscere tutti gli avvenimenti del passato, a partire dalla preistoria fino all’età contemporanea.
Sono sicuro che anche questa terribile pandemia tra un paio di decenni sarà scritta sui libri di storia, e sarà tutta da raccontare.

    admin Scritto il19:18 - 5 Aprile 2020

    Certamente sarà storia, caro Paolo.

Gabriele V. Scritto il13:01 - 25 Marzo 2020

La storia è la scienza che studia il passato e ci fa scoprire le nostre origini.Oggi però leggiamo molte fake news, ieri ho letto su Facebook che qui ha Castrovillari i contagi di corona virus sono aumentati. Io dico i due pazienti deceduti all pronto soccorso sono morti perché evevano problemi di cuore no che sono morti per il covid 19. Quindi quando leggete delle notizie documentatevi sulla fonte originale

Rocco A. Scritto il20:04 - 25 Marzo 2020

Indubbiamente importante è la storia nella nostra vita, conoscere il passato ci permette di vivere seguendo insegnamenti per evitare errori già fatti. Lo stesso COVID-19 un domani sarà studiato dai nostri successori nelle scuole. Per la diffusione delle informazioni però ci sono diversi modi e non sempre tali modi forniscono informazioni attendibili o per lo meno certamente sicure. Personalmente io mi fido molto meno del Tg che di un quotidiano. Quello che avete fornito prof è molto interessante, mi ha aiutato a capire che rispetto alle condizioni durante le epidemie del passato noi stiamo molto meglio.

Nicola Scritto il8:27 - 27 Marzo 2020

Lo studio della storia è molto importante,il problema oggi è che stiamo vivendo una terribile pandemia, ma in giro per tutto il mondo ci sono un sacco di fake news, dove molte persone chi credono e prendono tutto alla lettera

Pietro G. Scritto il10:01 - 27 Marzo 2020

l’ insegnamento che la storia ci da ( anche prima che accadesse questa ” pandemia”) , è un insegnamento importante, deciso e significativo che da diversi punti di visti e da diverse fonti si può capire il significato che essa esprima. la storia può essere usata anche come mezzo di “esperienza” perchè conoscendo una storia passata si può non ricadere negli stessi errori, ma che allo stesso tempo questa storia può essere descritta con vere e false informazioni. Quello che sta succedendo oggi, secondo me, in futuro farà parte della storia, che penso verrà racconta anche a scuola come argomento storico, ma è vero anche che grazie alle storie del passato, le condizioni di questa “pandemia” ci aiutano a capire che prima o poi tutto passera…….

Francesco Paolo P. Scritto il17:00 - 9 Aprile 2020

È molto difficile oggi ricavare delle news veritiere sui social media, e non oso immaginare quanto sia difficile ricavare fonti storiche affidabili di eventi accaduti secoli, se non millenni fa. E noi stessi dovremmo prima prendere le notizie, come si suol dire, “con le pinze” prima di diffonderle ad altre persone.

Gianpietro E. Scritto il12:28 - 23 Aprile 2020

La storia secondo me ha un ruolo importante nella nostra carriera scolastica perché ci aiuta in tante cose. È una materia importante perché ci fa capire la nostra esistenza e ci offe molte informazioni utili anche dal punto di vista culturale e sociale

    admin Scritto il12:31 - 26 Aprile 2020

    Grazie, Gianpietro. La storia è maestra di vita!

Gaia D. Scritto il14:58 - 23 Aprile 2020

La storia, anche se non è la materia che preferisco, è molto importante, ci fa capire cose che noi non potremmo mai capire. Quanto alle fonti bisogna considerare di più i libri e meno le notizie nei telegiornali.

    admin Scritto il12:41 - 26 Aprile 2020

    Sulle fonti bisogna lavorare, cara Gaia. I libri e i giornali sono scritti da uomini e gli uomini in alcuni casi hanno interessi da difendere. La falsificazione molte volte nasce dalla difesa dei propri interessi…

Alessandro S. Scritto il14:43 - 26 Aprile 2020

La storia é importante per sapere tutto sul passato. Oggi le persone molte volte danno retta alle fake new, ma per essere certi dobbiamo ricorrere a giornali seri e confrontare le fonti.

    admin Scritto il19:00 - 26 Aprile 2020

    Il confronto, resta una prerogativa dello storico, caro Alessandro.

Martina B. Scritto il15:49 - 26 Aprile 2020

Possiamo dire che la storia ha il compito di farci capire il nostro presente.

    admin Scritto il15:54 - 26 Aprile 2020

    Possiamo certamente dirlo, cara Martina.

Ilaria A. Scritto il15:50 - 26 Aprile 2020

La storia è fondamentale per farci conoscere gli avvenimenti passati e per informarci sugli errori dei nostri antenati. Serve anche per poterci migliorare in futuro. Sono sicura che anche questa terribile epidemia passerà alla storia. Per quanto riguarda le fake news bisogna stare molto attenti perché ne girano molte, basta scegliere fonti attendibili da cui informarsi.

    admin Scritto il18:58 - 26 Aprile 2020

    Le fonti, Ilaria, sono determinanti. il problema è che alcune volte anche l’attendibilità della onte non garantisce lo storico. Lo scontro fra virologi di queste settimane è l’esempio più classico. Fonti autorevoli che affermano cose diverse…

Aurel D. Scritto il20:42 - 26 Aprile 2020

Lo studio della storia è molto importante. Ci serve a farci sapere cosa è successo nel passato e aiuta tutto il mondo a non ripetere gli stessi errori che nel passato si sono dimostrati letali

    admin Scritto il12:02 - 27 Aprile 2020

    Dovrebbe aiutare, caro Aurel…

Federica D. Scritto il22:17 - 26 Aprile 2020

La storia è importante per conoscere il nostro passato e i fatti accaduti e di sicuro questa brutta epidemia resterà nella storia.

    admin Scritto il11:03 - 27 Aprile 2020

    Certamente. Federica.

Pasquale B. Scritto il23:17 - 26 Aprile 2020

Questo di sicuro è un periodo che rimarrà nella storia, ma sarà anche la storia di tutti noi; la storia di abbiamo vissuto questo tempo e di come ci siamo sentiti. Ogni antenato ha vissuto un periodo storico che lo ha segnato: noi lo stiamo vivendo adesso.

    admin Scritto il19:31 - 27 Aprile 2020

    Grazie. Parole pacate ed intelligenti.

Gianluca D. Scritto il23:35 - 26 Aprile 2020

Secondo me la storia è molto importante perché ci fa capire da dove proveniamo. Ci sono sempre più fake news, e molte persone per sfortuna ci credono. Bisogna stare attenti.

    admin Scritto il19:27 - 27 Aprile 2020

    Grazie, Gianluca.

Rachid A. Scritto il23:40 - 26 Aprile 2020

Lo studio della storia è una cosa importante perché ha il compito di farci sapere le cose che altre persone hanno fatto nel tempo

    admin Scritto il1:20 - 27 Aprile 2020

    Le cose fatte, le ragioni delle scelte e le conseguenze, caro Rachid, di quelle scelte.

Francesco C. Scritto il18:58 - 15 Maggio 2020

Per me la storia è molto importante, perché ci può far capire da dove proveniamo, comprendere gli sbagli fatti nel passato e insegnarci cose su quello che succede oggi.

Francesco Pio P. Scritto il21:03 - 16 Maggio 2020

Secondo me la storia è molto importante, perchè ci fa capire le nostre origini, e soprattutto dovrebbe far comprendere agli uomini gli errori fatti in passato in modo da non ripeterli.

Stefano D. Scritto il12:30 - 17 Maggio 2020

La storia è molto importante per noi per sapere cosa è successo nel passato e cosa accadrà.

Giuseppe C. Scritto il15:01 - 17 Maggio 2020

Studiare la storia è una cosa davvero importante, anche se noi studenti molte volte non ne abbiamo voglia. La storia è studiare le fonti, ed è importante riconoscere se queste fonti sono attendibili. Così come noi leggiamo quello che è successo anni fa, domani si leggerà quello che sta accadendo oggi (sopratutto in questo anno). Saremo noi ad essere una pagina di storia. Una fonte.

    Achab Scritto il16:01 - 21 Maggio 2020

    Grazie, Giuseppe. Forse anche questo piccolo pezzo di didattica a distanza, potrà essere una testimonianza di quanto ci è accaduto.

Nikol P. Scritto il22:43 - 17 Maggio 2020

Là storie é davvero molto importante perché grazie ad essa sappiamo cosa é successo nel passato. Possiamo conoscere gli usi e i costumi di diversissimi popoli, le lingue che parlavano, le religioni a cui credevano, i cibi, le battaglie combattute, la politica ecc… La storia ci insegna a non prendere la strada sbagliata e non ripete errori fatti in passato.

Pedro P. Scritto il17:13 - 19 Maggio 2020

Sicuramente la storia è una cosa importantissima. Le cose che succedono oggi rimangono nella storia e si studieranno domani.

I commenti sono chiusi.

I commenti sono chiusi.